Come evitare pericoli in casa per il neonato

L’arrivo di un bambino è naturalmente motivo di grande felicità per le famiglie, ma anche fonte di notevole preoccupazione, in quanto pone una serie di problematiche di non poco conto. La prima delle quali è proprio quella relativa alla sua sicurezza all’interno della casa, che pure dovrebbe essere l’ambiente ideale per proteggerlo in attesa che possa farlo autonomamente.
Proprio per aiutare i neo genitori, gli esperti, in particolare i pediatri, sono soliti dare una serie di consigli. Per quanto riguarda espressamente la sicurezza del bambino da zero a sei mesi, la base può essere considerata la seguente:

  • il piccolo deve dormire sempre a pancia all’insù, mai con i genitori, in modo tale da evitare che possa essere vittima di soffocamento, mentre il lettino o la culla devono avere le sponde alte;
  • non deve mai essere lasciato solo o ad altezze elevate, oltre a tenere costantemente a portata di mano quello che serve. In caso si renda necessario recarsi in un altra stanza, magari per rispondere al telefono, bisogna prenderlo in braccio;
  • i prodotti igienici, a partire dalle creme e dal borotalco devono essere tenuti al di fuori della portata del piccolo e dalla sua naturale curiosità, così come deve accadere per tutte le sostanze tossiche che possano apportare un pericolo alla sua identità;
  • il seggiolino o la sdraietta devono essere posizionati sempre in terra, mai su tavoli o mobili da dove potrebbe ribaltarsi;
  • occorre controllare sempre la temperatura del bagnetto e non aprire l’acqua calda quando il bambino è immerso;
  • i giocattoli devono essere selezionati con grande attenzione, evitando in particolare quelli che presentino parti appuntite, che possono essere scomposte, o superfici smaltate;
  • il biberon deve essere preparato a circa 38-40 gradi e la temperatura deve essere saggiata sulla propria mano;
  • il bambino non deve mai essere lasciato da solo con animali domestici, in quanto un suo movimento scomposto può provocarne la reazione ed esporlo ad un pericolo elevatissimo.

Le sdraiette e i dondolini

Come si può notare, tra i punti ricordati ce n’è uno che riguarda anche sdraiette e dondolini, ovvero le sedute che sono abitualmente utilizzate quando si è troppo stanchi per tenere in braccio il bambino o si debba attendere ad altre faccende. Al riguardo ricordiamo che in commercio è possibile reperire molti modelli che sono in grado di rivelarsi un vero e proprio investimento, in termini di qualità e sicurezza. Chi sia alla ricerca di occasioni può peraltro contare sul web, ove sono molti i siti che si propongono di affiancare i genitori in fase di scelta.