Seggiolino auto, indispensabile per assicurare sicurezza ai più piccoli

Ogni anno sono più di 65mila i bambini di età inferiore ai 18 mesi che perdono la vita in incidenti stradali accaduti mentre stanno viaggiando all’interno di un’auto. Ogni 8 minuti, in ogni parte del globo avviene un decesso di minore derivante da un sinistro di questo genere. Una vera e propria ecatombe che potrebbe essere notevolmente limitata incentivando l’utilizzo dei sistemi di ritenuta per bambini, grazie ai quali è possibile ridurre il rischio di morte nel corso di un incidente stradale oltre l’80%. Il problema è che attualmente solo il 32% della popolazione mondiale li utilizza in quanto obbligata dalla legislazione nazionale.
Proprio al fine di sensibilizzare le autorità governative al proposito, la Fia (Federazione Internazionale dell’Automobile) ha di recente deciso di patrocinare il piano d’azione internazionale (“Road Safety Grant Programme”), con il preciso intento di fornire agli Automobile Club dei vari Paesi un vero e proprio kit di strumenti informativi da usare e implementare in relazione alla situazione specifica. Per quanto concerne il problema della sicurezza dei bambini all’interno delle auto, è affrontato in particolare dal Child Safety Toolkit che si propone di lottare contro i rischi derivanti dal mancato o improprio utilizzo dei dispositivi di ritenuta che sono appositamente progettati per i più piccoli. Una delle azioni previste in questo ambito è una campagna solidale tesa a raccogliere seggiolini auto usati in modo da poterli donare alle famiglie meno abbienti di alcuni Paesi dell’Est Europa, ovvero Moldavia, Bielorussia e Azerbaijan. Una prima risposta che va incontro proprio alle fasce sociali più colpite da eventi luttuosi di questo genere in quanto spesso sprovviste dei mezzi finanziari necessari per potersi dotare di uno strumento reputato ormai indispensabile all’uopo.

In Italia arrivano i dispositivi antiabbandono

Se nei Paesi citati è la scarsità di risorse economiche a mietere vittime innocenti, in Italia è invece la distrazione a colpire. Il caso dei decessi di minori abbandonati all’interno dell’auto sui seggioloni, con temperature troppe elevate, ad esempio, ha di recente spinto il governo ad imporre l’uso dei dispositivi antiabbandono, pronti a segnalare la presenza di un bebè all’interno di un’auto in caso di prolungata assenza del genitore. Una tematica quindi molto spinosa, che anche sul web viene affrontata in maniera organica, in modo da fornire ai consumatori consigli che possono risultare preziosi. A partire da quelli forniti da molti siti per reperire occasioni in grado di assicurare sicurezza senza dover magari sacrificare la qualità del seggiolino auto scelto.